CIRCOLO REMIERO
“EL BISATO”
BATTAGLIA TERME (Padova)
STATUTO
2006
Il presente Statuto si compone di n.9 pagine, è stato aggiornato secondo le ultime
disposizioni di Legge ed approvato dall’Assemblea dei Soci il 22 Aprile 2006
CIRCOLO REMIERO EL BISATO
BATTAGLIA TERME
STATUTO
Art. 1 – Denominazione sociale
E’ costituita in Battaglia Terme (Pd) una associazione che assume la denominazione sociale di :
“ El Bisato Circolo Remiero sportivo dilettantistico “
(nel prosieguo definito Circolo) .
Trattasi di associazione sportiva priva di personalità giuridica disciplinata dagli articoli 36 e seguenti del codice civile.
Art. 2 – Scopi
Il “Circolo Remiero sportivo dilettantistico El Bisato ”, in accordo alla Legge 289/2002 e al Regolamento di attuazione dell’Art. 90, si propone innanzitutto di creare le condizioni di solidarietà tra i Soci al fine di:
a) promuovere la conoscenza tecnica dell’arte remiera nelle sue molteplici discipline, soprattutto riguardo alla voga alla veneta;
b) studiare e realizzare ogni iniziativa che possa favorire ed aiutare l’attività del Circolo;
c) operare tenendo conto della realtà locale e sviluppare, in collaborazione con le istituzioni del territorio tutte le iniziative atte a promuovere l’attività remiera, esaltandone i concetti formativi e partecipativi come sport, come divertimento e come utilità sociale;
d) concorrere con altre istituzioni pubbliche e private al risanamento dei canali e delle vie d’acqua, sollecitando l’intervento degli Enti preposti.
Il Circolo non persegue scopi di lucro e si mantiene estraneo a qualsiasi argomento che non sia attinente alla sua attività ed ai punti indicati dall’Art. 2.
Il Circolo per la realizzazione degli scopi di cui sopra, potrà stipulare convenzioni con privati ed Enti Pubblici per la gestione e l’acquisizione di idonee strutture, imbarcazioni e quant’altro serva allo sviluppo della propria attività.
Il Circolo adotta modalità organizzative rispettose del principio di democrazia interna.
Il Circolo non può assumere lavoratori dipendenti e si avvale di prestazioni volontarie, personali e gratuite dei propri aderenti o simpatizzanti.
Art. 3 – Reinvestimento dei residui attivi
Gli eventuali residui attivi, saranno reinvestiti per il perseguimento esclusivo dell’attività sportiva.
Art. 4 – Sede
Il Circolo istituisce la propria sede in Via Squero n° 1 – 35041 Battaglia Terme (PD).
Art. 5 – Stemma e colori sociali
Lo stemma del Circolo e’ rappresentato dal bozzetto sottoriprodotto.
I Colori Sociali sono il giallo ed il blu.
Art. 6 – Associati
Il numero dei soci è illimitato. Fino al compimento del 14° anno di età il minore è rappresentato nei rapporti sociali dai genitori. Il diritto di voto viene esercitato dal 18° anno di età.
Al Circolo possono aderire:
a) tutti i cittadini italiani e stranieri di ambo i sessi, appassionati dell’arte remiera o
che comunque intendano avvicinarsi a questa disciplina;
b) gruppi amatoriali e/o Enti promozionali sportivi, intendendosi per tali coloro che svolgono attività sportiva o di utilità pubblica nel tempo libero.
Ammissioni di singoli: è necessario presentare domanda di ammissione al Circolo con la osservanza delle seguenti modalità ed indicazioni:
1) indicare nome e cognome, luogo e data di nascita, professione, residenza;
2) dichiarare di conoscere ed attenersi al presente Statuto, al Regolamento e alle
deliberazioni degli organi sociali.
E’ compito del legale rappresentante del Circolo o del Direttore o di altro membro del Consiglio Direttivo valutare in merito all’accettazione o meno della domanda, che si intende tacitamente accettata entro 30 giorni dalla sua presentazione, salvo comunicazione contraria.
L’accettazione, seguita dall’iscrizione al libro dei soci, dà diritto immediato a ricevere la tessera sociale, acquisendo quindi la qualifica di socio. Nel caso in cui la domanda venga respinta, l’interessato può presentare ricorso, sul quale si pronuncia in via definitiva il Consiglio direttivo a maggioranza semplice, alla prima convocazione.
Ammissione di Enti e/o associazioni: è necessario presentare domanda di ammissione al Circolo con la osservanza delle seguenti modalità ed indicazioni:
a) invio di richiesta scritta al Presidente del Circolo corredata da:
1) atto costitutivo e/o statuto,
2) elenco dei quadri sociali,
3) copia della delibera assembleare o del consiglio direttivo di adesione al Circolo e di incondizionata accettazione del suo Statuto e del suo Regolamento.
Art. 7 – Spettanze dei soci
I soci hanno diritto di frequentare i locali del circolo, ad usare le attrezzature e a partecipare a tutte le manifestazioni indette dal Circolo stesso.
I soci, con la domanda di iscrizione, eleggono domicilio per i rapporti sociali presso la sede del Circolo.
Art. 8 – Recesso ed esclusione degli associati
Il socio può recedere dal Circolo Remiero ” El Bisato “.
La richiesta di recesso motivata deve essere comunicata per iscritto al Presidente del Circolo Remiero, mentre i gruppi amatoriali e/o Enti promozionali sportivi devono produrre copia del verbale di assemblea o di consiglio direttivo contenente tale delibera, e ha effetto con la scadenza dell’anno in corso, purchè sia presentata almeno tre mesi prima.
L’esclusione dell’associato può essere deliberata dal Consiglio Direttivo a maggioranza semplice per mancata osservanza dello Statuto, per mancato versamento della quota annua oppure per gravi motivi ai sensi dell’art. 24 del c.c..
L’associato escluso può ricorrere entro 30 giorni dalla notifica del provvedimento al Presidente che ne riferirà all’Assemblea.
L’Assemblea dei soci del Circolo Remiero, delibera in merito nel corso della prima riunione utile.
Art. 9 – Quota e contributi associativi
L’adesione annuale al Circolo Remiero è subordinata alla sottoscrizione di una quota associativa di ingresso stabilita all’inizio di ogni anno sociale dal Consiglio Direttivo; la quota associativa non è trasmissibile e non è rivalutabile.
Per il Socio familiare o per la sola attività di canoa/kayak la quota sarà di tipo ridotto, essi comunque sono equiparati ai soci ordinari.
I nuovi soci devono versare la quota associativa di ingresso contestualmente alla domanda di adesione.
Le somme versate per la tessera e per le quote sociali non sono rimborsabili in alcun caso.
Art. 10 – Assemblea
L’assemblea è formata da tutti i Soci del Circolo in regola con la quota annua.
L’assemblea può essere :
• ordinaria per eleggere gli organi statutari, per l’approvazione dei bilanci, per deliberare sui programmi del Circolo ed altre motivazioni contingenti;
• straordinaria per le modifiche allo Statuto e per deliberare sullo scioglimento del Circolo.
L’assemblea ordinaria è l’organo che indica le linee programmatiche e discute gli indirizzi direttivi che verranno poi attuati dal Consiglio Direttivo.
Essa ha il compito di:
– eleggere il Presidente del Circolo;
– eleggere i componenti il Consiglio Direttivo;
– eleggere i revisori dei conti;
– approvare il bilancio preventivo e consuntivo;
– provvedere allo scioglimento ed alla liquidazione del Circolo.
L’assemblea ordinaria è convocata dal Presidente almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio, entro il 30 Aprile.
Qualora almeno i 2/3 dei soci ne facciano richiesta scritta, il Presidente provvederà alla convocazione dell’assemblea ordinaria entro il termine di 15 giorni.
L’assemblea deve inoltre essere convocata dal Consiglio Direttivo quando se ne ravvisa la necessità o quando ne è fatta richiesta motivata, con proposizione dell’ordine del giorno, da almeno 1/5 degli associati in regola con la quota annua.
Le convocazioni devono essere fatte mediante avviso scritto.
Validità delle riunioni:
In prima convocazione è necessaria la presenza della maggioranza assoluta dei soci; trascorsa mezz’ora dalla prima convocazione, l’assemblea si intende regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci presenti.
Hanno diritto di voto i soci iscritti al Circolo remiero “El Bisato” da un periodo non inferiore a un anno.
Le votazioni per il rinnovo delle cariche sociali devono avvenire con voto segreto mentre le altre delibere o decisioni possono avvenire con voto palese.
Art 11 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da 9 componenti e ne fanno parte di diritto:
– il Presidente eletto dall’assemblea;
– i primi 8 soci eletti dall’Assemblea.
Il Consiglio Direttivo elegge nel suo interno :
a) Il/i Vice-Presidenti del circolo remiero;
b) il Direttore;
c) il Segretario Amministrativo;
d) il Coordinatore Tecnico.
Il consiglio direttivo è l’organo che attua gli indirizzi formulati dall’Assemblea dei soci, delegando per quanto possibile alle commissioni di studio e/o lavoro appositamente nominate le stesure di relazioni e pareri da sottoporre agli organi sociali.
Il consiglio direttivo stila annualmente il programma delle manifestazioni e attività in collaborazione con il Coordinatore tecnico.
Il consiglio direttivo redige il Regolamento Sociale del circolo.
Il Presidente su delega del consiglio direttivo, potrà stipulare convenzioni con privati ed enti per l’acquisizione, la gestione, la sponsorizzazione e la conduzione tecnico-amministrativa di strutture ed impianti.
Tutte le entrate derivanti da qualsiasi attività commerciale all’interno di strutture o di impianti in concessione al Circolo saranno gestite dallo circolo stesso, mentre con contratti ed accordi specifici autorizzati dal Presidente o dal Direttore, gli impianti e le attrezzature potranno essere concessi solo occasionalmente a persone o società non aderenti al Circolo Remiero.
Il Consiglio Direttivo è convocato almeno tre volte all’anno dal Presidente, dal Direttore oppure ogniqualvolta ne facciano richiesta almeno tre consiglieri e si riunisce di regola il 2° Martedì del mese.
Per la validità delle riunioni del Consiglio Direttivo occorre la presenza della maggioranza assoluta dei componenti.
Le votazioni avvengono con voto palese.
Il Consigliere che non partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo per 5 volte consecutive senza giustificato motivo, viene considerato decaduto e viene sostituito dal primo dei non eletti.
Art. 12 – Il Presidente
Viene eletto dall’Assemblea dei soci a maggioranza e può essere rieletto.
Il Presidente rappresenta legalmente ad ogni effetto il Circolo, anche in giudizio, convoca e presiede le riunioni dell’Assemblea facendone eseguire le deliberazioni.
Relaziona all’assemblea sull’andamento del Circolo e applica insieme al Direttore e al consiglio direttivo le direttive per il raggiungimento degli scopi statutari.
Nelle votazioni di tipo palese il suo voto, in caso di parità numerica, viene considerato decisivo.
Ha capacità autonoma di spesa nei limiti stabiliti dal Regolamento interno del Circolo.
Art. 13 – Il Vice Presidente o i Vice Presidenti
Viene eletto o vengono eletti dal Consiglio Direttivo.
Ha/hanno il compito di sostituire il Presidente in caso di mancanza o di delega da parte dello stesso.
Art. 14 – Il Direttore
Viene eletto dal Consiglio Direttivo.
Coadiuvato da componenti del consiglio direttivo o da un loro delegato, provvede a organizzare le Manifestazioni e le Regate in programma, ne assume la responsabilità e ne risponde direttamente al Presidente e al consiglio direttivo.
Provvede a tenere i normali rapporti con l’Amministrazione Comunale, con le Pro Loco, con le altre Associazioni Remiere e con gli Enti del territorio interessati alla navigazione.
Sui documenti organizzativi, privi di carattere legale, ha facoltà di apporre la propria firma. Ha capacità autonoma di spesa nei limiti stabiliti dal Regolamento interno del Circolo.
Può, se richiesto dal Consiglio Direttivo, assumere anche l’incarico di Segretario Amministrativo (Art.15).
Art. 15 – Il Segretario Amministrativo
Viene eletto dal Consiglio Direttivo.
Redige i verbali delle riunioni dell’assemblea e del Consiglio Direttivo su apposito libro, tiene l’archivio e la corrispondenza.
Come tesoriere cura l’Amministrazione dell’Associazione e si incarica del libro contabile, nonché delle riscossioni e dei pagamenti da effettuarsi.
Per i pagamenti che esulano dalle spese correnti di normale amministrazione, si farà autorizzare dal consiglio direttivo.
Presenta obbligatoriamente alle scadenze statutarie, il Bilancio Consuntivo e Preventivo.
Su richiesta, fornisce le situazioni economico-patrimoniali al Consiglio Direttivo e al Collegio dei Revisori dei Conti.
Art. 16 – Il Coordinatore Tecnico.
Viene eletto dal Consiglio Direttivo.
Il coordinatore tecnico ha il compito di promuovere ed incentivare l’attività tecnica e sportiva del Circolo, per lo sviluppo delle discipline remiere presso i soci e gli aspiranti soci.
E’ a capo della commissione tecnica formata da tre soci con la quale elabora i programmi di manutenzione delle imbarcazioni, istruendo squadre di lavoro tra i soci.
Partecipa all’elaborazione del programma delle manifestazioni a cui intende partecipare il Circolo.
Ha capacità autonoma di spesa nei limiti stabiliti dal Regolamento interno del Circolo.
Può, se richiesto dal Consiglio Direttivo, assumere anche l’incarico di Direttore Sportivo.
Art. 17 – Il collegio dei Revisori dei Conti.
Viene eletto dall’Assemblea ordinaria dei soci .
I Revisori dei Conti, hanno il compito di verificare e controllare la situazione economica-patrimoniale del Circolo, controllando il libro contabile, controfirmando lo stesso, le schede di Rendiconto Finanziario e del Bilancio di Previsione.
Art. 18 – Il collegio dei Probiviri
Viene nominato dal Consiglio Direttivo nel numero di tre membri e di un supplente.
I componenti possono essere scelti anche tra i non soci.
Ha il compito di analizzare e giudicare in modo inappellabile le controversie che dovessero insorgere tra gli associati.
Il suo giudizio e’ inappellabile.
Art. 19 – Cariche.
Tutte le cariche del Circolo hanno la durata di tre anni.
Possono ricoprire le cariche del circolo esclusivamente i Soci regolarmente iscritti che prestino la loro opera a titolo gratuito.
Le cariche vengono rinnovate entro il primo trimestre antecedente alla naturale scadenza con le modalità stabilite dal presente Statuto.
Le cariche possono venire risolte anzitempo per dimissioni o per destituzione.
Le dimissioni dovranno essere esaminate dal Consiglio direttivo nella prima riunione utile e le conclusioni saranno comunicate per iscritto all’interessato.
La destituzione, su proposta motivata da parte di un socio, sarà deliberata dall’assemblea dei soci con votazione a maggioranza.
In caso di termine anzitempo per dimissioni o destituzione , il Consiglio Direttivo affiderà il mandato al primo dei non eletti della carica corrispondente.
E’ fatto divieto agli Amministratori in carica, di ricoprire cariche sociali in altre società o associazioni nell’ambito della medesima disciplina sportiva.
Art. 20 – Patrimonio Sociale
Il Patrimonio sociale e’ costituito da:
1) patrimonio mobiliare ed immobiliare di proprietà del Circolo;
2) contributi, erogazioni e lasciti diversi;
3) fondo di riserva.
Art. 21 – Amministrazione
L’esercizio finanziario del Circolo coincide con l’Anno Sociale e decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno.
Il rendiconto economico deve essere presentato all’Assemblea ordinaria dei soci entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Art. 22 – Scioglimento e liquidazione.
Lo scioglimento del Circolo è deliberato dall’Assemblea straordinaria dei Soci in regola con la quota annua, appositamente convocata.
La delibera è presa a maggioranza dei 4/5 dei soci con esclusione delle deleghe.
In tal caso spetta alla Delibera dell’Assemblea la nomina di uno o più liquidatori con il compito di procedere alle relative incombenze e a destinare gli eventuali residui attivi, fatta salva la diversa destinazione di legge :
a) a fini di pubblica utilità sportiva stabilita secondo le direttive del CONI;
b) ad altre organizzazioni con finalità sportive.
Art. 23 – Modifiche allo Statuto
Tutti i soci del Circolo possono proporre modifiche allo Statuto.
Esse saranno discusse, votate ed approvate dall’Assemblea Straordinaria.
Si intendono approvate se almeno i 2/3 dei presenti avranno espresso parere favorevole.
Art. 24 – Note finali
Per quanto non espressamente indicato si fa riferimento al Codice Civile ed alle norme di buon comportamento civile.
Il Consiglio Direttivo:
Vladimiro Noventa
Egidio Vettore
Patrizio Quintili
Aldo Bruson
Sergio Gallimberti
Sergio Bagatella
Gianangelo Sartori
Giuseppe Rosada
Giorgio Bregolato